Dichiarazione dei redditi 2009: dal 730 al modello unico

Usufruire del modello 730 è conveniente in quanto non necessita dell’esecuzione di calcoli e nel caso in cui il contribuente abbia versato somme maggiori a quelle debite, si guarderà accreditare il rimborso direttamente nella busta paga, o nella pensione di luglio.

Al contribuente che abbia versato di meno al contrario, verrà direttamente ritenuta dalla busta paga o dalla pensione, la somma che tocca al fisco. Si potrà anche chiedere di rateizzare il pagamento della somma dovuta in più, richiedendo da un apposita casella nel mod.730 e con gli interessi dello 0,5% mensile.

Il modello 730 è utilizzabile dai contribuenti che nel 2009 sono:

– pensionati o lavoratori dipendenti

– soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente

– soci di cooperative di produzione e lavoro di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca

– sacerdoti della Chiesa cattolica

– giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali ecc.)

– soggetti impegnati in lavori socialmente utili.

I lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo al di sotto dell’anno possono presentare il modello 730

– al sostituto d’imposta se il rapporto di lavoro dura come minimo dal mese di aprile al mese di luglio 2009 ad un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti (Caf-dipendenti) o ad un professionista abilitato se il rapporto di lavoro dura come minimo dal mese di giugno al mese di luglio 2009

Possono utilizzare il modello 730 presentandolo ad un Caf-dipendenti o ad un professionista abilitato, i soggetti che nel 2009 godono soltanto redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, solo se almeno nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di luglio 2009 e sono informati sui dati del sostituto che dovrà realizzare il conguaglio.

Fonte: Spazioarticoli -articoli dal mondo del web 


Comments

comments

finanza

Quando è possibile ridurre le sanzioni applicate dal fisco

In base ad alcune sentenze emesse dalla Corte di Cassazione (tra cui la n. 5206/2012) ed al comma 4 dell’articolo 7 del D. Lgs 472/1997 qualora la maggiore imposta accertata per una violazione fiscale e la sanzione amministrativa irrogata sono sproporzionate in maniera evidente è possibile ottenere la riduzione della sanzione sino al 50 % […]

Vedi
Eventi finanza

Barometro dei Pagamenti 2010

Conoscere il mercato e le aziende per diminuire i rischi di insolvenza Sono stati presentati i dati del Barometro dei Pagamenti 2010, terza edizione, di Euler Hermes Siac, l’appuntamento annuale con il report sui trend di pagamento delle imprese manifatturiere italiane e delle costruzioni, utile alle aziende per la gestione del credit management. La conoscenza […]

Vedi
banche finanza

Intesa Sanpaolo: scissione parziale di Mediocredito Italiano Spa

  INTESA SANPAOLO: SCISSIONE PARZIALE DI MEDIOCREDITO ITALIANO S.p.A. IN FAVORE DI INTESA SANPAOLO S.p.A. Torino, Milano, 14 ottobre 2009 – Si informano i Sigg. azionisti che il Consiglio di Gestione della Banca, nella riunione del 23 giugno 2009, ha approvato il progetto di scissione parziale di Mediocredito Italiano S.p.A. (società interamente posseduta da Intesa […]

Vedi