Inflazione: i prezzi dei beni alimentari tendono a rallentare. Notevole la forbice con i prezzi alla produzione.

 

Inflazione: i prezzi dei beni alimentari tendono a rallentare. Notevole la forbice con i prezzi alla produzione.

In generale il capitolo di spesa alimentare presenta un incremento dell’1,5% tra luglio 2008 e luglio 2009, a fronte di un indice generale dei prezzi al consumo pari a zero. Il prezzo del pane è aumentato dello 0,8%. La crescita della spesa al consumo dei beni alimentari tende però a rallentare (a maggio i prezzi di questi beni registravano su base annua +2,5%, a giugno +1,9%). Lo sottolinea Confagricoltura analizzando i dati Istat sull’inflazione diffusi oggi.

Confagricoltura ricorda come sia diversa la situazione dei prezzi alla produzione che, secondo le previsioni di Ismea, registrano tendenzialmente una flessione su base annua del 13%, che rischia di determinare un peggioramento della redditività delle imprese agricole.

 

Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato ai nostri blog dedicati al mondo bancario e al mondo immobiliare.


Comments

comments

prezzi

Crisi? Risparmia sul hi-tech online

Siamo quasi alla fine di un anno non troppo entusiasmante, che ha portato alla luce tutte le problematiche legate a quella crisi economica generalizzata che ha colpito tantissimi paesi europei, con l’Italia che si può vantare in modo non troppo lusinghiero di essere ai primi posti della speciale classifica dedicata. Questo significa che le famiglie […]

Vedi
prezzi

A FEBBRAIO SI CONFERMA LA STABILITA’ DEI PREZZI AGRICOLI, NONOSTANTE LE DIFFICOLTA’ DELLE IMPRESE

I prezzi al consumo dei beni alimentari già da tempo si vanno stabilizzando ed a marzo hanno avuto un lieve incremento su base tendenziale (+0,1% a marzo 2010 su marzo 2009), che risulta comunque inferiore all’incremento medio complessivo (+0,3%). Analogo aumento comunque per i prezzi dei beni alimentari si è avuto a marzo 2010 rispetto […]

Vedi
prezzi

Economia e natale: l’unico lusso è a tavola

Nonostante la crisi il natale degli italiani non è stato spoglio a tavola. I consumi degli alimentari casa sono addirittura cresciuti di un mezzo punto percentuale. Si calcola che per festeggiare gli italiani spenderanno più di 3,2 miliardi di euro. . Secondo le prime stime della Cia, non c’è stato il tanto temuto crollo nei […]

Vedi