Economia e Finanziaria in Toscana

La finanziaria in Toscana

Finanziaria e riforma degli enti locali, rinviato l’incontro
Fragai: «Ecco in sei punti la nostra idea su come cambiare il sistema istituzionale»

E’ saltata, per la neve e il maltempo, la riunione organizzata per stamani nell’Auditorium regionale di via Cavour a Firenze con tutti i sindaci, i presidenti di Provincia e delle Comunità montane e i parlamentari toscani per valutare insieme gli effetti penalizzanti, sui bilanci e le politiche di tutti gli enti locali, della legge finanziaria e del disegno di legge Calderoli approvato lo scorso 19 novembre.

All’incontro dovevano partecipare il presidente Martini e l’assessore Fragai. La riunione è stata rinviata (ma la nuova data non è stata ancora decisa) perché numerosi amministratori, a causa del maltempo, avevano avvertito di non essere in grado di arrivare a Firenze.

«La finanziaria e la riforma delle autonomie avanzata dal governo rischia di creare più danni che bene fici – commenta l’assessore alle riforme istituzionali e ai rapporti con gli enti locali, Agostino Fragai – Nessuno dice di non far niente, ma quella che abbiamo in testa è una riforma diversa che si può riassumere in sei punti: cambiare anzitutto le regole del patto di stabilità di Comuni e Province in modo che le risorse disponibili nei bilanci possano essere utilizzate per le spese di investimento e il rilancio dello sviluppo locale, riordinare le funzioni e l’ordinamento locale insieme a Regioni, Comuni e Province anziché inserire queste norme nella finanziaria, accelerare il federalismo e il trasferimento di funzioni anche amministrative alle Regioni sopprimendo da subito gli enti statali che oggi se ne occupano, riconoscere il territorio montano come valore aggiunto del nostro paese anziché azzerare con la finanziaria gran parte delle risorse oggi destinate alle comunità montane o agli enti locali che vi subentrano, favorire l’associazionismo comunale e introdurre, fin dal 2010, un patto di stabilità territoriale toscano in modo che, senza superare il tetto ‘regionale’ della spesa autorizzata, eventuali disponibilità di liquidità in avanzo di alcune amministrazioni possano essere cedute ad altre che, pur avendo le risorse necessarie in cassa, non possono con l’attuale patto spenderle.


Un meccanismo inaugurato poche settimane fa, con 100 milioni di liquidità regionale ‘ceduta’ a 32 Comuni e una provincia toscana».

 

Tutte le notizie bancarie ed economiche su popolare milano banca e tutte le banche italiane le trovi su BancaMagazine.it


Comments

comments

Dalle regioni

Aiuti anticrisi: proroga in Valle d’Aosta

L’Assessorato regionale al Bilancio, Finanze e Patrimonio della Valle d’Aosta  comunica che è stata programmata la proproga per la scadenza delle domande per richiedere, per l’anno 2011, gli aiuti previsti dalla legge finanziaria 2011/2013 per le famiglie meno abbienti: il bonus energia e l’ esenzione Tarsu. La nuova scadenza è stata fissata per il 15 […]

Vedi
Dalle regioni

Fondo sostegno affitti: boom di domande

Regione Lombardia punta a colmare la necessità di alloggi a prezzo calmierato a partire da un’analisi attenta non solo di quante case mancano, ma anche per quale tipo di domanda, identificando cioè coloro che ne hanno realmente bisogno. Lo ha ricordato l’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti, intervenendo insieme all’assessore al Territorio Daniele Belotti, al […]

Vedi
Dalle regioni

I costi dei lavori della metropolitana di Milano

Si è svolta a Palazzo Pirelli la riunione convocata dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, relativa al prolungamento della metropolitana M2 da Famagosta ad Assago. Tutti i soggetti partecipanti hanno condiviso la necessità di concludere quanto prima i lavori e hanno sottolineato la gravità dello slittamento rispetto alla data prevista (e […]

Vedi