Banche: firmato accordo ABI-Sindacati sulle libertà sindacali

ABI e Sindacati hanno firmato oggi a Roma il nuovo accordo in materia di libertà sindacali, al termine di un lungo negoziato avviato nei mesi scorsi.
L’accordo – concluso in coincidenza con il 40° anniversario dello Statuto dei Lavoratori – costituisce una prima fase del percorso di rinnovo del contratto nazionale di lavoro che scadrà il 31 dicembre 2010 e coglie l’obiettivo di razionalizzare e qualificare lo svolgimento dell’attività
sindacale, riconoscendo in maggior misura rispetto al passato il grado di rappresentatività di ciascun sindacato.
ABI ritiene, infatti, che una corretta dinamica delle relazioni sindacali ad ogni livello non possa prescindere dall’effettivo riconoscimento del peso delle forze in campo, soprattutto in una fase così delicata per la situazione economica e sociale del Paese e per il sistema bancario che richiede
capacità di governare al meglio i grandi cambiamenti organizzativi e produttivi in atto.
In particolare, vengono regolati secondo questi criteri l’attività sindacale a livello aziendale, di gruppo e sul territorio.

Comments

comments

Uncategorized

Cosa succede se la nuova casa ha un’ipoteca

Avete scoperto che la nuova casa che state acquistando ha un’ipoteca? La compravendita è certamente possibile, ma è importante che abbiate la consapevolezza di tale situazione. Può succedere infatti di scoprirlo effettuando una visura ipocatastale, oppure tramite l’agenzia immobiliare o il venditore stesso. E a questo punto sorge spontanea la domanda: cosa succede e come […]

Vedi
Uncategorized

Come richiedere un preventivo per mutuo

Come richiedere un preventivo per mutuo? Sono tantissime le persone che vorrebbero realizzare il sogno di acquistare o ristrutturare una casa utilizzando un finanziamento offerto dalla banca. Ma come funziona? Il mutuo oggi è una forma di finanziamento molto diffusa che consente di realizzare progetti importanti. Per fare la richiesta servono però alcune caratteristiche ed […]

Vedi
Uncategorized

Dal contabile all’agente di borsa: le opportunità di una laurea in economia

La laurea in economia è al primo posto in Italia per numero di iscritti e ha conosciuto negli ultimi anni una costante crescita, derivata principalmente dalla grande attenzione riservata al ruolo dell’economia e dell’analisi dei dati in ambito aziendale.  La facoltà di economia inoltre vanta una serie di specializzazioni che rispondono alle esigenze attuali del […]

Vedi