“Condivido pienamente il passaggio sul ruolo cruciale dell’agricoltura per favorire la stabilità delle economie compreso nell’intervento del Presidente francese Sarkozy, che ha aperto il vertice del G120 A Parigi, e soprattutto i riferimenti alla necessità di un’agricoltura che deve tornare a fornire cibo sufficiente per tutti”. E’ questo il primo commento del presidente di Confagricoltura Mario Guidi che partecipa, con una delegazione dell’Organizzazione, alla convention mondiale degli agricoltori provenienti da 75 Paesi del Globo. “Per far questo – ha continuato Guidi – è necessario puntare sul rilancio della produzione, contrastando il calo degli ettari coltivati (ormai 30 milioni l’anno persi a livello mondiale come ha ricordato il presidente Sarkozy) e la flessione della capacità produttiva. Il tutto tornando a sviluppare in maniera decisiva l’agronomia e l’innovazione”. “Concordo quindi – ha proseguito Guidi – sulla opportunità di riprendere ad investire nel settore primario, con risorse sia pubbliche, sia private, e di rilanciare una governance mondiale per l’agricoltura, che passi attraverso la lotta alla volatilità dei mercati. Un fenomeno che sta mettendo in difficoltà gli agricoltori di tutto il mondo con variazioni improvvise di prezzo, anche del 30 per cento l’anno. Una variabilità che non è conosciuta da nessun altro comparto produttivo”. Per evitare queste oscillazioni di prezzo, il Presidente Sarkozy ha annunciato che il G20 dei ministri agricoli, previsto la prossima settimana in Francia, dovrà prevedere misure per migliorare la trasparenza dei mercati e per regolamentare quelli dei derivati, che toccano le materie prime agricole. “Due temi cruciali – secondo il presidente di Confagricoltura – sui quali crediamo sia necessaria determinazione e concretezza politica nell’interesse degli imprenditori agricoli di tutto il mondo”. “E’ un ritorno all’economia reale in cui l’agricoltura sia protagonista a tutti gli effetti, quello che ha auspicato oggi il Presidente francese – ha concluso Guidi – con un discorso competente ed attento ad un settore troppo spesso trascurato. Un discorso che fa bene all’agricoltura ed agli agricoltori mondiali e che lascia ben sperare per il futuro. Confagricoltura invita a raccogliere l’invito ed a puntare, a partire dal prossimo G20, sul settore primario come elemento di stabilità di crescita e di sviluppo per l’economia e per il Pianeta”.
Serve trasparenza e stabilità dei mercati
Servizi telematici e fisco
«La collaborazione tra l’Ordine dei dottori Commercialisti di Catania e l’Agenzia delle Entrate ha già dato degli ottimi risultati, portando la nostra provincia ad essere una delle più brillanti della Sicilia». Non ha dubbi la professoressa Margherita Poselli, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania (Odcec) Catania che stamani – 18 […]
Il Ministro Matteoli inaugura il 28° Samoter
Inaugurata questa mattina a Verona dal ministro delle infrastrutture Altero Matteoli la 28^ edizione di Samoter -Salone Internazionale Triennale delle Macchine Movimento Terra da Cantiere e per l’Edilizia. La manifestazione, fortemente orientata verso i business internazionali grazie anche alla presenza di oltre 50 delegazioni estere, accoglie 900 espositori dei quali il 30% stranieri provenienti da 37 […]
Agricoltura: Cappellacci e Prato lanciano coordinamento Regioni Ue
“Sardegna regione capofila in Europa per sostenere la nuova Politica agricola comune voluta dal commissario Ue Ciolos e che vede per la prima volta l’agricoltura come bene pubblico. È una svolta storica sulla quale lavoreremo per convocare nell’Isola tutte le Regioni d’Europa, dove l’agricoltura è prima di tutto salvaguardia della ruralità e del ruolo sociale, […]