Assegno di Mantenimento : Tutto ciò che c’è da sapere

Il diritto dei coniugi economicamente più deboli e dei figli non autosufficienti a ricevere indennità di mantenimento è riscontrabile nelle varie disposizioni del diritto civile. Durante la separazione del matrimonio, questi diritti di separazione vengono gestiti in modo unificato. Quanto ai coniugi, i diritti al mantenimento sono stabiliti dagli articoli 143 e 156 del codice civile. L’articolo 147 e l’articolo 315 bis del codice civile sanciscono i diritti connessi dei bambini quindi in questi casi può servire l’auto di un Investigatore Privato Roma.

Cos’è l’assegno di mantenimento

L’assegno alimentare è un obbligo che i genitori devono adempiere per i propri figli, non per le prestazioni economiche e per i coniugi tra figli. Al momento della separazione, gli alimenti sono generalmente pagati dal coniuge del coniuge del bambino che non è il bambino, ma il coniuge finanziariamente più forte paga per il coniuge finanziariamente più debole. L’assegno alimentare non deve essere confuso con l’assegno di divorzio: l’assegno di divorzio è un’istituzione che protegge i coniugi economicamente più deboli in determinate circostanze dopo lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio.

Noir 1950s style detective vintage desktop with revolver, fedora hat and telephone, flat lay

L’assegno di mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni in sede di separazione e divorzio

Per i bambini, questo diritto è contenuto nell’articolo 147 del codice civile. Costruisci anche: “Ai sensi dell’articolo 315 bis, il matrimonio affida ad entrambi i coniugi l’obbligo di mantenere, guidare, educare e aiutare moralmente i figli nel rispetto, rispetto, rispetto delle capacità, delle tendenze naturali e dei desideri dei figli”. arte. L’articolo 315 bis del codice civile, intitolato “Diritti e doveri del bambino”, prevede:

I. I bambini hanno il diritto di rispettare le loro capacità, preferenze naturali e desideri con la cura, l’istruzione, l’educazione e l’assistenza morale dei loro genitori.

II. I bambini hanno il diritto di crescere in famiglia e mantenere relazioni significative con i parenti.

III. I minori di età inferiore ai dodici anni, se identificabili, possono essere ancora giovani e avere il diritto di essere ascoltati in tutte le questioni e procedure che lo riguardano.

IV. I bambini devono rispettare i genitori e devono contribuire al mantenimento della vita familiare in termini di capacità, materiali e reddito. ”

I presupposti: quando spetta l’assegno di mantenimento e quanto dura

Il figlio, quindi, ha il diritto di essere mantenuto dai genitori, finché non raggiunga l’autosufficienza economica. Di tale circostanza il giudice tiene conto nel parametrare l’assegno di mantenimento e per essere sicuro di quello che sta succedendo, affidarsi ad un’Agenzia Investigativa potrebbe essere la soluzione.

I figli maggiorenni e minorenni

Pertanto, questa indennità dovrebbe essere sostenuta anche dai figli adulti fino a quando non saranno finanziariamente indipendenti e considereranno il loro processo di apprendimento. I genitori che sono obbligati a pagare l’assegno alimentare non potranno smettere di pagare l’assegno alimentare solo perché il figlio può trovare un lavoro. Recentemente è intervenuta la Suprema Corte d’Appello (sentenza civile 30.1.2019 n. 2735). Ha effettivamente governato “La mancata partecipazione tra genitori e figli a causa della decisione del bambino non significa che i genitori abbiano perso i loro obblighi di sostegno finanziario”. Pertanto, anche se quest’ultimo decide di non partecipare al mantenimento figli, quest’ultimo dovrà pagare.

Verdile Investigazioni | Investigatore privato a Roma

Comments

comments

Lascia un commento

economia

Investire nel mattone a Torino: tutto quello che devi sapere

Investire nel mattone a Torino, ne vale la pena? Certo che si. Gli investimenti nel mattone sono sempre una valida scelta per chi ha un patrimonio da parte da far fruttare. Le case infatti si venderanno sempre e ci saranno sempre persone alla ricerca di un’abitazione in locazione. Andiamo insieme a scoprire però come scegliere […]

Vedi
economia

Nuovi ecobonus 2017

Ogni anno lo Stato con la legge finanziaria presenta ai cittadini italiani un nuovo gruppo di incentivi fiscali per incoraggiare determinati settori. Gli ecobonus 2017 in particolare sono delle agevolazioni fiscali molto valide che permettono ai consumatori che migliorano le proprie abitazioni un forte risparmio di imposte. Ma gli ecobonus spingono anche i consumatori ad […]

Vedi
economia

Economia e Onlus: quanto incassano e quanto spendono

Una recente ricerca ha affrontato l’argomento dei fondi raccolti dalle Onlus italiane. Uno dei punti cruciali è sempre il rapporto fra i fondi raccolti e le spese di gestione a volte decisamente alte. I sostenitori delle varie onlus richiedono sempre più trasparenza sulla gestione dei conti, spese di gestione, spese di raccolta e quanto poi […]

Vedi