“Non sarà facile l’avvio del prossimo anno scolastico …”

Via: www.cislscuola.it

SCRIMA (Cisl Scuola): “Non sarà facile l’avvio del prossimo anno scolastico …”

“Non sarà facile l’avvio del prossimo anno scolastico, per ragioni che sono evidenti a tutti. Per questo è necessario un sovrappiù di attenzione e di tempestività nell’affrontare le emergenze”. Lo ha detto Francesco Scrima nell’odierno incontro dei sindacati col Ministro Gelmini in cui si è parlato di organici, assunzioni e precariato.
I pesanti disagi determinati dai tagli di organico, uniti alle tensioni di un precariato che vede ridotte le opportunità di lavoro, rischiano di dar luogo ad una miscela esplosiva: anche per questo è più che mai indispensabile l’attivazione di sedi permanenti di confronto, che aiutino a governare le emergenze con soluzioni efficaci e condivise.
Sugli organici, oltre ad un attento monitoraggio che verifichi la effettiva sostenibilità dei tagli con l’obiettivo di assicurare la qualità del servizio scolastico e l’esercizio pieno del diritto allo studio, va scongiurato il rischio di una conflittualità fra territori, che vede talvolta emergere un protagonismo fuori luogo di taluni uffici regionali.


Sulle assunzioni, è positivo che il MIUR abbia vinto alla fine le resistenze del Ministro dell’Economia, ma il numero delle immissioni in ruolo si rivela, salvo che per i dirigenti scolastici, largamente inferiore alle attese e alle necessità. Ora va assicurata una gestione delle operazioni di assunzione (sia a tempo indeterminato che determinato) in tempi tali da garantire il regolare avvio delle attività scolastiche e la puntuale attivazione dei contratti dal 1° settembre.Sulle misure straordinarie per i precari, preoccupa il ritardo accumulato sulle necessarie norme di tipo legislativo, per le quali ora si fa rinvio ad un imminente decreto legge: nel frattempo è indispensabile conoscere in dettaglio i contenuti di una proposta che deve essere resa operativa a brevissima scadenza.
Sollecitata dall’intervento di Scrima, il Ministro ha assicurato l’impegno a recuperare interamente per la destinazione originaria i fondi stanziati per la scuola abruzzese, che rischiavano di essere diversamente utilizzati dal Commissario straordinario.

Consulta quotidianamente i nostri blog dedicati alle Video news internazionali e all’ Università.


Comments

comments

Pubblica amministrazione

I sindacati sulle risorse per far ripartire la scuola

Abruzzo: non si tocchino le risorse per far ripartire la scuola Sindacati contrari all’utilizzo dei finanziamenti per altre finalità. Comunicato stampa dei Segretari generali di FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS Confsal, GILDA degli insegnanti. Le OO.SS. nazionali della scuola – CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA – esprimono preoccupazione e dissenso per il tentativo […]

Vedi