In questi mesi tumultuosi gran parte degli italiani si è ritrovata a dover cercare nuove acronimi, sigle asettiche, ma non per questo meno inquietanti. Improvvisamente gli italiani hanno preso coscienza che esistono delle agenzie di rating che possono decidere dei destini di un paese.
Per tacere poi della scoperta dei CDS e di scoprire che è possibile guadagnare, in alcuni casi anche tanto, scommettendo sul default, sul “fallimento”, di un paese. Insomma gli italiani hanno scoperto nella maniera peggiore i lati oscuri della “scienza triste” come, non impropriamente, è chiamata l’Economia.
E la discussioni sulla scientificità dell’Economia è sempre forte ed accesa; non poche persone infatti vorrebbero annoverare la stessa nella macrocategoria delle Scienze Umane. Ma lasciamo questi discorsi ai guru ed ai tassonomisti d’alto bordo e lignaggio e proviamo a ragionare un po’ più terra terra.
Se l’ormai celebre casalinga di Voghera non è in grado di capire derivati e future la stessa capisce bene che tanta parte della nostra economia è legata al prezzo dei carburanti, ossia, nella quasi totalità dei casi dal prezzo di benzina e diesel.
La casalinga sa che un aumento dei carburanti significherà non solo meno chilometri (a parità di euro spesi) con la propria utilitaria, ma altresì un aumento delle mele o del pesce, atteso che i costi logistici sono funzione diretta dei costi del greggio al barile.
Quello che verrebbe da chiedere è perché agli alti e bassi del greggio non corrispondono gli stessi alti e bassi nel prezzo. Verrebbe da dire che qualcuno sta facendo il furbo, che ne dite? Ma prima che la protesta monti veramente avremo speso un bel po’ di soldi.
Così va’ la vita nel mondo che ruota intorno ad una ben determinata fonte energetica, e dobbiamo farcene una ragione, perlomeno sinchè questa fonte non verrà sostituita da un’altra.
Ma poi, saremo al sicuro?
Voi che ne dite?
I CDS, il greggio e la casalinga di Voghera

Risparmiare sulla bolletta: consigli pratici ed efficaci
Vuoi ridurre le tue spese mensili? In questo articolo troverai consigli pratici ed efficaci per risparmiare sulla bolletta. Scoprirai come ottimizzare l’uso dell’energia, gestire gli elettrodomestici e adottare abitudini più sostenibili. Leggi oltre per imparare a tagliare i costi senza rinunciare al comfort di casa tua. Ottimizzare l’uso dell’energia in casa Per risparmiare sulla bolletta […]

Investire nel mattone a Torino: tutto quello che devi sapere
Investire nel mattone a Torino, ne vale la pena? Certo che si. Gli investimenti nel mattone sono sempre una valida scelta per chi ha un patrimonio da parte da far fruttare. Le case infatti si venderanno sempre e ci saranno sempre persone alla ricerca di un’abitazione in locazione. Andiamo insieme a scoprire però come scegliere […]
Nuovi ecobonus 2017
Ogni anno lo Stato con la legge finanziaria presenta ai cittadini italiani un nuovo gruppo di incentivi fiscali per incoraggiare determinati settori. Gli ecobonus 2017 in particolare sono delle agevolazioni fiscali molto valide che permettono ai consumatori che migliorano le proprie abitazioni un forte risparmio di imposte. Ma gli ecobonus spingono anche i consumatori ad […]