La Cessione del quinto

Nel panorama dei prestiti e finanziamenti personali esistono diverse soluzioni e formule di accesso al credito che consentono ai consumatori una elevata personalizzazione dei piani di rimborso e la possibilità di accedere anche a piccoli importi per le spese di tutti i giorni o impreviste, legate ad esempio ad una visita specialistica, cure mediche non programmate. Moltissimi consumatori, inoltre, richiedono prestiti per finanziare un hobby o una vacanza, viaggi o per acquistare arredamento per la propria casa. La gamma di soluzioni proposte è molto vasta, prestiti per l’auto, moto o per le vacanze:
Tra le diverse offerte possibili la cessione del quinto è tra le soluzioni di prestito maggiormente richieste. Nel caso della cessione del quinto siamo in presenza di una formula di prestito non finalizzato, a tasso fisso, che prevede rate di rimborso mensili: la particolarità è data dal fatto che il rimborso delle rate è a carico del datore di lavoro, il quale successivamente trattiene direttamente sulla busta paga del richiedente la relativa quota versata per il saldo della rata mensile.
Nella cessione del quinto la rata è pari al quinto dello stipendio netto mensile del lavoratore che ha richiesto il finanziamento e può essere richiesta sia da lavoratori dipendenti impiegati nel settore pubblico sia privato. Tuttavia bisogna ricordare che la cessione del quinto per i dipendenti pubblici è solitamente più agevole di quella per dipendenti di società private, poiché l’amministrazione pubblica è obbligata per legge ad accettare di fare da tramite tra il finanziatore ed il dipendente che ha richiesto il prestito personale. Nel caso invece delle società private, non essendoci una norma che regola questa tipologia di credito si agisce per analogia.
Questo tipo di prestito nello specifico può essere richiesta da tutti coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente, anche se si tratta di un contratto a tempo determinato; il requisito fondamentale è comunque che il finanziamento termini entro la data di scadenza del contratto in corso.
La cessione del quinto presenta una serie di vantaggi che lo rendono una forma molto conveniente di finanziamento:
il tasso fisso;
120 mesi (dieci anni) per rateizzare il rimborso.
(Si tratta quasi di un mutuo);
il debito residuo è protetto perché è assicurato in caso di morte ed in caso di perdita d’impiego;
può essere ottenuto anche in presenza di altri prestiti e/o disguidi finanziari come protesti, o pignoramenti;
la richiesta di finanziamento non deve essere motivata.

Comments

comments

Prestiti

Crisi economica e difficoltà nell’ottenere i finanziamenti, quali le soluzioni

La forte crisi economica in cui ristagna l’Italia da ormai 5 anni sembra aver bloccato qualsiasi possibilità di richiedere ogni tipo di finanziamento, sia esso finalizzato o non, soprattutto per via della precarietà della situazione lavorativa e della mancanza di sicure garanzie finanziarie. Eppure, anche per coloro che non possiedono un elevato reddito è possibile […]

Vedi
Prestiti

Prestiti per impianti fotovoltaici

Il business delle energie alternative è in costante crescita e nel 2011, in Italia, aziende e privati hanno mostrato un grandissimo interesse verso questo settore. Gli impianti installati sono ormai più di 270.000 e il fotovoltaico e il solare termico riscuotono un successo sempre maggiore. Per questo, il ministero dello sviluppo economico sta attuando una […]

Vedi
Prestiti

PrestitiOnline

prestiti-online.org uno dei blog più completi dove si possono cogliere tutte le informazioni per quanto riguarda i prestiti, l’economia, ed i finanziamenti. Il sito viene aggiornato tutti i giorni per permettere ai lettori di ottenere sempre le informazioni che cercano. “Informati con noi..” www.prestiti-online.org Comments comments

Vedi