Economia e natale: l’unico lusso è a tavola

Nonostante la crisi il natale degli italiani non è stato spoglio a tavola. I consumi degli alimentari casa sono addirittura cresciuti di un mezzo punto percentuale. Si calcola che per festeggiare gli italiani spenderanno più di 3,2 miliardi di euro.

.

Secondo le prime stime della Cia, non c’è stato il tanto temuto crollo nei consumi alimentari che sono cresciuti, in quantità, dello 0,5 per cento. Vince ancora una volta la tradizione e il “made in Italy”. Niente spese folli. Salmone, ostriche, caviale e frutta esotica con il contagocce. Bene vini e spumanti nazionali che battono lo champagne. In crescita i dolci, con panettoni e pandori che hanno fatto la parte del leone.

Il crollo non c’è stato. A Natale la crisi non ha colpito le tavole degli italiani che per imbandirle hanno speso poco più di 3,2 miliardi di euro. Una festa che è stata trascorsa da nove famiglie su dieci a casa con parenti o amici. E’ questo il primo bilancio della Cia-Confederazione italiana agricoltori sui consumi alimentari per il cenone della vigilia del 24 dicembre e per il pranzo del 25 dicembre che hanno registrato, in quantità, una crescita dello 0,5 per cento rispetto al 2008, mentre la spesa, in termini monetari, è aumentata dell’1,2 per cento nei confronti allo scorso anno. Consumi che, comunque, hanno visto affermarsi ancora la tradizione e il “made in Italy” a discapito di prodotti come lo champagne, il salmone, le ostriche, il caviale, la frutta esotica che si sono venduti con il contagocce.


La spesa alimentare -secondo le stime della Cia- è stata così ripartita: in 1,1 miliardi di euro per carni e pesce, di 630 milioni per primi piatti e per il pane, di 500 milioni per dolci (con panettoni e pandori che hanno fatto la parte del leone); 420 milioni per vini e spumanti (per il 94 per cento italiani), 350 milioni per formaggi e salumi (molti dei quali a denominazione di origine) e 210 milioni per frutta fresca o secca.
Non è, quindi, stato un Natale opulento, ma neanche tanto “freddo” sotto il profilo dei consumi alimentari. Le vendite, come qualcuno paventava, non sono andate a picco. Gli italiani non hanno rinunciato a festeggiare a tavola, anche se gli acquisti, rispetto agli anni passati, sono stati molto più oculati. E questo soprattutto a causa della crisi economica e delle preoccupazioni che suscita presso le famiglie del nostro Paese.
Dalle prime stime si ricava, infatti, che -sottolinea la Cia- gli italiani, sempre più attenti ai conti, proprio per una precaria situazione economica e, in particolare, per i prezzi in crescita, hanno indirizzato i loro acquisti verso prodotti enogastronomici più abbordabili sotto l’aspetto economico. Nella stragrande maggioranza nazionali e tipici delle feste natalizie. Pochi, quindi, i cibi di “fascia alta”. Un vero “stop” alle spese folli.
Una buona performance si è avuta dai vini, soprattutto i rossi. Secondo le stime della Cia, si sono stappate circa 80 milioni di bottiglie, con una crescita del 1,8 per cento rispetto allo scorso anno. Bene anche gli spumanti che hanno registrato un aumento negli acquisti del 2,1 per cento e ancora una volta hanno battuto in maniera schiacciante lo champagne.
La Cia sostiene che per gli acquisti dei prodotti agroalimentari consumati durante le feste natalizie, le oltre 23 milioni di famiglie italiane si sono rivolte in prevalenza alla grande distribuzione commerciale (56 per cento), seguita dai negozi tradizionali (24 per cento), dai mercatini locali (18 per cento), e da internet (2 per cento).
Molta attenzione da parte degli italiani -annota la Cia- è stata rivolta alla vendita diretta in azienda (assai gettonate le fattorie aderenti alla rete “La spesa in campagna”), dove i prezzi sono risultati decisamente più convenienti rispetto ai centri commerciali e ai negozi delle città. Si è potuto risparmiare anche il 30 per cento.


Comments

comments

prezzi

Crisi? Risparmia sul hi-tech online

Siamo quasi alla fine di un anno non troppo entusiasmante, che ha portato alla luce tutte le problematiche legate a quella crisi economica generalizzata che ha colpito tantissimi paesi europei, con l’Italia che si può vantare in modo non troppo lusinghiero di essere ai primi posti della speciale classifica dedicata. Questo significa che le famiglie […]

Vedi
prezzi

A FEBBRAIO SI CONFERMA LA STABILITA’ DEI PREZZI AGRICOLI, NONOSTANTE LE DIFFICOLTA’ DELLE IMPRESE

I prezzi al consumo dei beni alimentari già da tempo si vanno stabilizzando ed a marzo hanno avuto un lieve incremento su base tendenziale (+0,1% a marzo 2010 su marzo 2009), che risulta comunque inferiore all’incremento medio complessivo (+0,3%). Analogo aumento comunque per i prezzi dei beni alimentari si è avuto a marzo 2010 rispetto […]

Vedi
economia prezzi

Economia e consumi: Quasi un euro su quattro si spende per la tavola

  Economia e consumi: Quasi un euro su quattro si spende per la tavola Quasi un euro su quattro si spende per la tavola con gli acquisti di alimentari e bevande che ammontano complessivamente a 215 miliardi di euro all’anno, dei quali 144 a casa e 71 per mangiare fuori. E’ quanto ha affermato il […]

Vedi